Camponotus cruentatus

Affrettati e ottieni sconti fino a 40% Per saperne di più

Il Camponotus cruentatus è una specie di formica monogina con una dimensione della colonia fino a 10.000 individui. Hanno un tasso di sviluppo medio e sono disponibili in varie dimensioni, con regine che misurano circa 14-16 mm e operaie e maggiori che vanno da 6-14 mm. Hanno un colore grigio-nero scuro con segmenti arancioni sul ventre. La loro alimentazione consiste in insetti alimentari e sciroppo.

 79.90 109.90

Spedizioni e resi

Diamo una garanzia 100% per la consegna di una regina e di una colonia vive al cliente. Puoi leggere ulteriori informazioni sulle garanzie nella pagina Garanzie.

Cura del prodotto

La cosa più importante è leggere le condizioni di temperatura, umidità e cosa dare da mangiare alle formiche. È importante non introdurre una colonia troppo piccola in un grande formicario, tanto meno una sola regina. Va bene se il formicario è diviso da tramezzi e se la prima camera è molto piccola (come nel nostro formicario Comfort). Ti consigliamo di leggere ulteriori informazioni su come tenere le formiche nei nostri blog!

Dettagli del prodotto

Difficoltà nell'allevamento

Comportamento

Svernamento

La dimensione delle formiche

Origine

Descrizione

Camponotus cruentatus: le affascinanti specie di formiche europee

Benvenuti nell'incredibile mondo di Camponotus cruentatus, una delle specie di formiche più grandi d'Europa. Conosciute per le loro dimensioni, frugalità e natura difensiva, queste formiche sono davvero accattivanti. In questa descrizione del prodotto, approfondiremo vari aspetti del Camponotus cruentatus, tra cui il tipo di colonia, le dimensioni, il tasso di sviluppo, la nutrizione, le preferenze di umidità e temperatura e i nidi consigliati per la riproduzione.

Tipo di colonia: monoginia

Camponotus cruentatus appartiene al tipo di colonia monoginia. Ciò significa che ogni colonia è composta da un'unica regina che si accoppia con i maschi durante il volo nuziale e fonda una nuova colonia. La regina è responsabile della riproduzione, mentre le formiche operaie svolgono i compiti quotidiani necessari alla sopravvivenza e alla crescita della colonia.

Dimensioni della colonia: fino a 10.000 individui

Una colonia matura di Camponotus cruentatus può contenere una popolazione impressionante fino a 10.000 individui. Queste grandi dimensioni contribuiscono alla vitalità e all’efficienza complessiva della colonia.

Tasso di sviluppo: medio

Il tasso di sviluppo del Camponotus cruentatus può essere descritto come medio. Ci vuole un tempo moderato perché le uova si schiudano, le larve si impupano e le nuove formiche operaie emergano. È necessaria pazienza quando si osserva la crescita e il progresso di queste affascinanti creature.

Variazione di dimensioni

La dimensione fisica degli individui di Camponotus cruentatus varia all'interno della colonia:

  • Regina: La regina, responsabile della riproduzione, misura circa 14-16 mm di lunghezza.
  • Operaie: le formiche operaie, che svolgono vari compiti all'interno della colonia, hanno una lunghezza compresa tra 6 e 9 mm.
  • Major: i major sono lavoratori specializzati con corpi più grandi, che misurano tra 8 e 14 mm di lunghezza. Spesso hanno ruoli distinti nella colonia, come la difesa o la raccolta di risorse.

Queste formiche mostrano una colorazione sorprendente, con corpi prevalentemente grigio-neri scuri e i primi due segmenti dello stomaco che mostrano un'accattivante tonalità arancione.

Nutrizione: diverse esigenze

Camponotus cruentatus ha diverse esigenze nutrizionali. In natura si nutrono principalmente di insetti come scarafaggi e grilli. In cattività, la loro dieta può essere integrata con una varietà di alimenti:

  • Sciroppo: fornire una miscela di acqua e miele in un rapporto di 4:1 o 3:1. Questo dolcetto zuccherino serve come fonte di energia per le formiche.
  • Frutta e verdura: offri piccoli pezzi di frutta e verdura per fornire vitamine e minerali essenziali.
  • Gelatina: introdurre la gelatina come regalo occasionale per diversificare la dieta.
  • Pollo cotto: somministrare pollo cotto senza sale come fonte ricca di proteine. Offrilo di tanto in tanto.

Fornendo una dieta varia e nutriente, puoi garantire la salute e il benessere della tua colonia di Camponotus cruentatus.

Preferenze di umidità e temperatura: cruciali per la crescita e la sopravvivenza

Creare e mantenere le condizioni di habitat ideali per il tuo Camponotus cruentatus è fondamentale per la sua crescita e sopravvivenza complessiva. Queste formiche preferiscono livelli specifici di umidità e temperatura:

  • Arena: mantenere l'umidità nell'area di foraggiamento delle formiche, nota come arena, a 30-50%. Ciò garantisce un ambiente confortevole in cui le formiche possono esplorare e foraggiare.
  • Nido: all'interno del nido, mantenere l'umidità a 40-60%. Questa maggiore umidità è essenziale per lo sviluppo della covata e la salute generale della colonia.
  • Temperatura dell'arena: l'intervallo di temperatura ideale per l'arena è 24-28 °C. Questa temperatura imita le condizioni calde e confortevoli preferite dalle formiche Camponotus cruentatus quando si avventurano fuori dal nido.
  • Temperatura del nido: mantenere la temperatura del nido leggermente inferiore a quella dell'arena, idealmente tra 22 e 26 °C. Questa variazione consente alle formiche di regolare la temperatura corporea e ottimizzare i loro vari compiti.

Garantendo livelli adeguati di umidità e temperatura, puoi creare un ambiente favorevole per la crescita e la prosperità della tua colonia di Camponotus cruentatus.

Nidi consigliati per la riproduzione: trova la casa perfetta

Quando scegli il nido giusto per la tua colonia di Camponotus cruentatus, sono adatte diverse opzioni:

  • Acrilico: I nidi acrilici offrono un'eccellente visibilità, consentendo di osservare facilmente il funzionamento interno e i comportamenti della colonia.
  • sughero: I nidi di sughero offrono un ambiente naturale ed esteticamente gradevole per le formiche. La natura porosa del sughero aiuta a mantenere i livelli di umidità desiderati.
  • Malta: I nidi in gesso sono una scelta popolare, poiché sono personalizzabili e offrono un eccellente isolamento per regolare la temperatura e l'umidità.
  • Calcestruzzo aerato: Le camere di nidificazione in cemento aerato forniscono un habitat durevole e duraturo per il tuo Camponotus cruentatus. La sua struttura porosa aiuta a mantenere i livelli di umidità ideali.

Scegli un nido che si adatti alle tue preferenze e soddisfi le esigenze della tua colonia di Camponotus cruentatus, assicurandogli un luogo confortevole e sicuro in cui prosperare.

Grazie per aver esplorato con noi il mondo del Camponotus cruentatus. Ci auguriamo che questa descrizione dettagliata abbia fornito preziosi spunti sull'affascinante natura di queste formiche e su come prendersene cura. Seguendo le linee guida fornite e fornendo un habitat e un'alimentazione adeguati, sarai sicuro di assistere all'incredibile crescita e sviluppo della tua colonia di Camponotus cruentatus.

recensioni dei clienti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.